Specialista nella diagnosi e nel trattamento delle aritmie cardiache
Dott. Lorenzo Mazzocchetti

Il Dott. Lorenzo Mazzocchetti è un aritmologo e cardiologo con consolidata esperienza nazionale e internazionale nella diagnosi e nel trattamento delle aritmie cardiache.
Attualmente è Responsabile dell’Elettrofisiologia presso la Casa di Cura Pierangeli di Pescara, centro di riferimento per la cardiologia avanzata, dove utilizza le tecnologie più recenti disponibili sul mercato globale.
Svolge la propria attività anche come specialista indipendente presso il proprio studio, offrendo consulenze personalizzate e percorsi terapeutici basati sulle più aggiornate evidenze cliniche.
Attualmente è Responsabile dell’Elettrofisiologia presso la Casa di Cura Pierangeli di Pescara, centro di riferimento per la cardiologia avanzata, dove utilizza le tecnologie più recenti disponibili sul mercato globale.
Svolge la propria attività anche come specialista indipendente presso il proprio studio, offrendo consulenze personalizzate e percorsi terapeutici basati sulle più aggiornate evidenze cliniche.


Formazione e carriera
Un percorso internazionale dedicato alle aritmie cardiache

- Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
- Specializzazione in Cardiologia presso l’Università di Pisa, con focus in elettrofisiologia e aritmologia
- Unità di Aritmologia dell’Ospedale di Pisa, uno dei centri italiani di eccellenza per lo studio delle aritmie
- Frankfurter Rhythmus Unit (CCB AM AGAPLESION MARKUS KRANKENHAUS, Francoforte)
- Teknon Medical Center, Barcellona
- Fondazione Maugeri, Pavia – dove continua a collaborare attivamente nel campo delle cardiomiopatie ereditarie e della cardiologia molecolare
- Ospedale Miulli, Acquaviva delle Fonti
Competenze avanzate, innovazione tecnologica, affidabilità per pazienti e colleghi
Cosa distingue il Dott. Mazzocchetti
Specializzazione nelle aritmie complesse e refrattarie
Gestione avanzata di fibrillazione atriale persistente, tachicardie ventricolari, TPSV, extrasistolia complessa, anche in pazienti già sottoposti a precedenti interventi o con profili clinici ad alto rischio.
Tecnologie di ultima generazione
Utilizzo di sistemi di mappaggio elettroanatomico tridimensionale (3D), ablazione transcatetere con radiofrequenza o crioenergia, dispositivi impiantabili di nuova generazione (pacemaker leadless, loop recorder), e monitoraggio remoto personalizzato.
Attività scientifica e formazione
Certificato in Elettrofisiologia dalla Società Europea di Cardiologia (ESC), è uno dei più giovani aritmologi italiani a ottenere tale riconoscimento. È autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e partecipa regolarmente come relatore a congressi di settore.
Consulenza specialistica per pazienti e colleghi
Collabora attivamente con altri specialisti nella gestione condivisa di casi complessi e offre supporto clinico altamente qualificato in ambito sia pubblico che privato.