Ablazione transcatetere

Procedura mini-invasiva per il trattamento definitivo delle aritmie cardiache.
L’ablazione transcatetere è un intervento non chirurgico che permette di eliminare in modo selettivo le aree del cuore responsabili di aritmie, come fibrillazione atriale, flutter atriale o tachicardie sopraventricolari.

Si tratta di una procedura sicura ed efficace, indicata nei casi in cui la terapia farmacologica risulta inefficace o non tollerata.
Un trattamento avanzato che utilizza energia a radiofrequenza o crioenergia per risolvere le aritmie alla radice

La visita prevede:

Accesso venoso e introduzione dei cateteri

Attraverso una piccola incisione all’inguine o al braccio, vengono inseriti sottili cateteri che raggiungono il cuore sotto guida radiologica.

Mappatura elettrica del cuore

I cateteri rilevano l’attività elettrica cardiaca per individuare con precisione l’area responsabile dell’aritmia.

Ablazione della zona aritmogena

Viene applicata energia (radiofrequenza o crioterapia) per eliminare o isolare il tessuto responsabile dell’aritmia.

Monitoraggio e conclusione della procedura

Verifica dell’efficacia dell’ablazione, rimozione dei cateteri e breve osservazione post-procedura.

A chi è rivolta:

  • Pazienti con aritmie cardiache (fibrillazione atriale, flutter, tachicardie sopraventricolari) non controllate dai farmaci
  • Chi presenta effetti collaterali o intolleranza alla terapia farmacologica antiaritmica
  • Soggetti che desiderano una soluzione definitiva e non farmacologica all’aritmia
  • Pazienti selezionati su indicazione dello specialista

Obiettivi della visita

  • Eliminare o ridurre in modo definitivo le aritmie cardiache
  • Migliorare la qualità della vita e ridurre i sintomi
  • Prevenire le complicanze delle aritmie (ictus, scompenso cardiaco)
  • Ridurre o eliminare la necessità di terapia farmacologica continuativa
La visita ha una durata di 30 minuti

Come si svolge


Accoglienza e preparazione pre-operatoria

Anestesia locale e accesso venoso

Inserimento dei cateteri e mappatura elettrofisiologica

Applicazione dell’ablazione e verifica del risultato

Rimozione dei cateteri, osservazione e dimissione

Cosa portare alla visita:

-> Elenco dei farmaci assunti
-> Documentazione medica rilevante
-> Referti di esami cardiologici recenti