ECG dinamico secondo Holter a 12 Derivazioni
Monitoraggio continuo dell’attività elettrica del cuore per 24 o 48 ore, utile per diagnosticare aritmie e altre anomalie cardiache non rilevabili con il semplice elettrocardiogramma a riposo.
Al fine di un’analisi aritmologica precisa e personalizzata utilizzo soltanto Holter ECG a 12 derivazioni che permettono la caratterizzazione precisa del sito di origine nel cuore di ogni singolo battito anomalo.
L’ECG dinamico secondo Holter è un esame non invasivo che consente di registrare il ritmo e l’attività elettrica del cuore nell’arco di una o più giornate, durante le normali attività quotidiane del paziente.
Questo test permette di individuare eventuali aritmie, pause cardiache o alterazioni che possono sfuggire a un semplice ECG eseguito in ambulatorio.
Questo test permette di individuare eventuali aritmie, pause cardiache o alterazioni che possono sfuggire a un semplice ECG eseguito in ambulatorio.
Monitoraggio continuo del cuore nella vita quotidiana
In cosa consiste
Applicazione degli elettrodi e del registratore Holter
Piccoli elettrodi vengono applicati sul torace e collegati a un dispositivo portatile che registra l’attività elettrica del cuore.
Monitoraggio continuo dell’attività cardiaca per 24/48 ore
Il dispositivo registra costantemente il ritmo cardiaco mentre il paziente svolge le normali attività quotidiane.
Analisi dei dati registrati e consegna del referto
Al termine dell’esame, i dati raccolti vengono analizzati dallo specialista per individuare eventuali aritmie o anomalie, con successiva consegna del referto.

L’ECG Holter è indicato per:
- Pazienti con palpitazioni, sensazione di battito irregolare o tachicardia
- Chi accusa svenimenti o perdite di coscienza di origine cardiaca
- Pazienti con sospetto di aritmie non rilevate all’ECG tradizionale
- Chi necessita di valutazione approfondita del ritmo cardiaco, anche in caso di terapia farmacologica
Obiettivi della visita
- Rilevare aritmie temporanee o intermittenti
- Correlare sintomi (come palpitazioni o vertigini) a possibili anomalie del ritmo cardiaco
- Monitorare l’efficacia di terapie antiaritmiche
- Valutare il rischio cardiovascolare in pazienti selezionati
La visita ha una durata di 30 minuti
Come si svolge
Applicazione degli elettrodi e del registratore Holter
Istruzioni al paziente sulle attività da svolgere e su eventuali precauzioni
Registrazione del ritmo cardiaco per 24 o 48 ore
Rimozione del dispositivo e riconsegna in ambulatorio
Analisi dei dati e consegna del referto
Cosa portare alla visita:
-> Eventuali esami cardiologici
-> Elenco dei farmaci assunti
-> Diario giornaliero dei sintomi, se richiesto dal medico