Gestione dell’ipertensione
Un programma su misura per il monitoraggio e il controllo della pressione arteriosa.
L’ipertensione arteriosa è una delle condizioni più diffuse e spesso asintomatiche, ma rappresenta uno dei principali fattori di rischio per infarto, ictus e altre malattie cardiovascolari. Un corretto percorso di gestione permette di prevenire complicanze e migliorare la qualità della vita, attraverso controlli regolari, terapie mirate e consigli su stile di vita e alimentazione.
Un programma su misura per il monitoraggio e il controllo della pressione arteriosa
La visita prevede:
Valutazione iniziale e diagnosi accurata
Raccolta dettagliata della storia clinica, misurazione della pressione arteriosa e identificazione di eventuali fattori di rischio associati.
Impostazione del piano terapeutico personalizzato
Scelta della terapia più adatta (farmacologica e/o modifiche dello stile di vita) in base alle esigenze del paziente e alle più recenti linee guida.
Monitoraggio periodico e aggiustamento della terapia
Controlli regolari per verificare l’efficacia della terapia e apportare eventuali modifiche in base ai risultati e all’evoluzione clinica.
Educazione sanitaria e consigli pratici
Informazioni su alimentazione, attività fisica, gestione dello stress e altri aspetti fondamentali per mantenere la pressione sotto controllo.

A chi è rivolta:
- Persone con diagnosi di ipertensione arteriosa
- Chi ha valori di pressione borderline o alterati durante i controlli
- Pazienti con familiarità per ipertensione o malattie cardiovascolari
- Soggetti che vogliono prevenire le complicanze legate alla pressione alta
Obiettivi della visita
- Mantenere la pressione arteriosa entro i valori consigliati
- Ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari
- Adattare la terapia alle esigenze specifiche del paziente
- Favorire uno stile di vita sano e consapevole
La visita ha una durata di 30 minuti
Come si svolge
Colloquio iniziale e raccolta dei dati clinici
Misurazione della pressione e valutazione dei fattori di rischio
Definizione del piano terapeutico e delle visite di controllo
Monitoraggio nel tempo e supporto continuativo
Cosa portare alla visita:
-> Elenco dei farmaci assunti
-> Documentazione medica rilevante
-> Esami del sangue o altri accertamenti recenti