Prevenzione e cura della fibrillazione atriale

Percorso personalizzato per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento della fibrillazione atriale.
La fibrillazione atriale è la più frequente aritmia cardiaca ed è spesso associata a un aumentato rischio di ictus, scompenso cardiaco e altre complicanze. Una gestione attenta, personalizzata e tempestiva consente di ridurre i rischi, migliorare la qualità della vita e prevenire recidive.
Un percorso completo per identificare, gestire e prevenire la fibrillazione atriale

La visita prevede:

Valutazione specialistica e diagnosi accurata

Colloquio approfondito, visita cardiologica ed esami specifici per identificare la presenza dell’aritmia e le sue possibili cause.

Monitoraggio del ritmo cardiaco

Esecuzione di ECG, Holter o altri strumenti di monitoraggio per rilevare episodi di fibrillazione atriale, anche in modo intermittente.

Impostazione della terapia personalizzata

Scelta del trattamento più adatto (farmacologico, cardioversione elettrica, anticoagulanti, indicazione per ablazione, ecc.) secondo le linee guida e le caratteristiche del paziente.

Educazione e prevenzione delle recidive

Informazioni e consigli per ridurre i fattori di rischio e adottare uno stile di vita protettivo per il cuore.

A chi è rivolta:

  • Pazienti con diagnosi di fibrillazione atriale, anche solo episodica
  • Persone con sintomi sospetti (palpitazioni, battito irregolare, stanchezza, mancanza di fiato)
  • Soggetti con fattori di rischio per aritmie (ipertensione, diabete, età avanzata, malattie cardiache)
  • Chi vuole prevenire complicanze come ictus e scompenso cardiaco

Obiettivi della visita

  • Prevenire l’insorgenza o le recidive della fibrillazione atriale
  • Ridurre il rischio di ictus e altre complicanze
  • Migliorare la qualità della vita e il benessere del paziente
  • Personalizzare la terapia e il percorso di monitoraggio
La visita ha una durata di 30 minuti

Come si svolge


Colloquio e valutazione specialistica

Esecuzione degli esami necessari (ECG, Holter, esami ematici)

Definizione e avvio della terapia personalizzata

Monitoraggio periodico e aggiustamento del trattamento

Educazione continua e prevenzione delle recidive

Cosa portare alla visita:

-> Referti di esami cardiologici precedenti
-> Documentazione medica rilevante
-> Elenco dei farmaci assunti